
Tavolo di lavoro sui finanziamenti per l’EE
Posted on lug 1, 2016 in Gli eventi CESEF, I nostri eventiSecondo incontro
14 luglio 2016, orario 14.30 – 17.00, Milano, Ambrosianeum, via delle Ore 3
.
Modelli per l’aggregazione di progetti e soggetti:
le soluzioni per superare la frammentazione del settore dell’EE
Per superare le problematiche che limitano lo sviluppo del settore e l’accesso al credito il CESEF organizza il Tavolo di lavoro sui finanziamenti per l’efficienza energetica 2016.
Il primo incontro, che si è tenuto il 20 giugno scorso, ha inquadrato il tema del finanziamento dell’efficienza energetica, le criticità e le strategie degli operatori grazie agli interventi di importanti soggetti finanziatori e istituzioni come Mediocredito Italiano, Fondo Italiano Efficienza Energetica, Foresight, Susi Partner, European Energy Efficiency Fund, BEI e GSE. Sono emersi diversi modelli importanti per facilitare il finanziamento dei progetti di EE e, in particolare, si è deciso di focalizzare l’attenzione su:
- I modelli per l’aggregazione di progetti e soggetti, per superare le difficoltà legate alla piccola taglia dei progetti di EE e alla sottocapitalizzazione delle ESCo;
- I sistemi di garanzia finanziaria e tecnica, per favorire il finanziamento del settore da parte del sistema bancario.
L’incontro del 14 luglio p.v., centrato sulla prima tematica, ha l’obiettivo di discutere pregi e aspetti critici di tre modelli di particolare interesse, che saranno contenuti in un documento ad hoc:
- Il modello Facility: un plafond di risorse per finanziare le ESCo e i piccoli progetti
- Il modello Hub: una piattaforma di convergenza tra ESCo e investitori
- Il modello per l’aggregazione dei progetti della pubblica amministrazione
Interverranno: Andrea Gilardoni (Università Bocconi), Stefano Clerici (CESEF), Stefano Fissolo (Susi Partner), Federico Zacaglioni (TerniEnergia).
Programma e maggiori informazioni