
Progettare le rinnovabili per il turismo
Posted on mag 10, 2016 in Eventi sulle rinnovabili (OIR)
Data
10/05/2016
ore 09:30 - 12:30
Luogo
Ambrosianeum, Sala Lazzati
Categorie
Progettare le rinnovabili per il turismo:
opportunità per le imprese e per i territori
Milano, 10 maggio 2016 – Ambrosianeum, via delle Ore 3 – dalle 9.30 alle 12.30
Isole, atolli, località montane: sono tra i luoghi più affascinanti del mondo e meta di milioni di turisti ogni anno. L’Italia, con la sua grande diversità geomorfologica, ne conta diverse.
Questi angoli di paradiso, però, sono ancora in gran parte alimentati da generatori diesel inquinanti, rumorosi e costosi. Oltre 20 milioni di persone, di cui circa 1 milione in Europa, si trovano in questa situazione, con un costo medio di generazione superiore ai 300 €/MWh.
La crescente consapevolezza dei turisti in tema di sostenibilità ambientale, combinata al costo sempre più competitivo di rinnovabili e accumuli, sta spingendo questi luoghi verso una transizione energetica pulita con benefici per il turismo, per le imprese e per i territori.
Gli investimenti necessari per decarbonizzare i siti turistici isolati superano i 50 miliardi di € a livello globale. Il potenziale per le rinnovabili è pari a oltre 20 GW (2 GW in Europa), quello per l’energy storage ammonta a circa 5 GWh.
Il seminario promosso dall’Osservatorio OIR “Progettare le rinnovabili per il turismo: opportunità per le imprese e per i territori” vuol essere uno strumento per disegnare soluzioni pulite, sostenibili ed efficaci dedicate alla valorizzazione dei siti turistici. Esso è rivolto ai player della filiera elettrica, agli operatori turistici e alla pubblica amministrazione.
Nel seminario saranno esposte esperienze di successo nazionali e internazionali in siti montani e isolani da parte di ACSM, Green Way Primiero, ANEF, IBM, FIAMM e Fichtner; ampio spazio sarà dedicato alla discussione.
Programma
Programma PDF: Programma OIR 10 maggio (286)
09.30 Rinnovabili e turismo: il punto di vista dell’Osservatorio OIR
Andrea Gilardoni e Marco Carta – AGICI
09.50 Il caso di successo del Primiero per l’integrazione tra utilities, territori e strutture turistiche
Francesco Colaone – ACSM Primiero
Luca Gadenz – Green Way Primiero
Valeria Ghezzi – ANEF
10.20 Come gestire le rinnovabili nelle isole: l’esperienza internazionale di IBM
Marco de Angelis e Carlo Drago – IBM
10.40 FIAMM e il progetto di isola smart a Tilos, Grecia
Marco Pigni – FIAMM
11.00 Fichtner e gli hybrid power systems in località turistiche
Emanuele Carrea – Fichtner
11.20 Discussione con i partecipanti
12.50 Lunch
Il seminario è gratuito per i partner ordinari dell’Osservatorio OIR di AGICI.
Per gli altri soggetti il costo è di € 300 + IVA
Per maggiori informazioni: marco.carta@agici.it
Partner OIR 2016
Prenotazione
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.