Le enormi quantità di risorse del Recovery and Resilience Facility hanno acceso i riflettori sui temi di fondamentale importanza della pianificazione e progettazione di qualità delle opere in Italia.
L’opportunità, infatti, di rilanciare la nostra economia è troppo rilevante per essere sprecata a causa della sistematica incapacità del Paese di convogliare le risorse europee, e non solo, verso progetti realmente prioritari e di qualità. Il rischio di disperdere i 208 miliardi messi a disposizione della Commissione europea in migliaia di piccoli progetti disorganici è concreto.
Ne parleremo il prossimo 3 dicembre, dalle 11.00 alle 13.00, durante il webinar “Recovery and Resilience Facility: non perdiamo l’opportunità di rilanciare il Paese. Proposte per una progettazione di qualità”. L’obiettivo del webinar è di identificare le principali leve su cui agire per migliorare la capacità di progettazione del sistema e favorire una rinascita economica e sociale del Paese.
Per informazioni, programma e iscrizioni:

read more
Posted on ott 6, 2020 in Centro studi Efficienza Energetica, Gli eventi CESEF, Gli eventi CNF, Gli eventi M&A, Gli eventi OIR, Gli eventi OSMM, Gli eventi OSWI, I nostri eventi, Osservatori, Osservatorio Idrico, Osservatorio Infrastrutture, Osservatorio Rinnovabili, Osservatorio Utilities, Webinar
I Discussion Webinar sono percorsi strutturati che approfondiscono i principali temi gestionali e strategici dei comparti delle utilities, dell’efficienza energetica, delle rinnovabili e delle infrastrutture. Prevedono una concisa introduzione basata sui risultati delle ricerche degli Osservatori di Agici, una trattazione da parte di Main Speaker di prestigio e una sessione di Discussion con autorevoli operatori.
CARATTERISTICHE DEI NOSTRI WEBINAR
- Permettono un confronto con i relatori sulle tematiche trattate grazie alla sessione di Q&A finale.
- Approfondiscono in 90 minuti un tema di rilevante attualità.
- Consentono di sviluppare un networking tra esperti delle tematiche trattate.
- Prevedono la messa a disposizione di selezionato materiale sul tema.
Di seguito l’elenco dei webinar in programma
read more
DISCUSSION WEBINAR
Mercoledì 8 luglio 2020 – dalle 9.30 alle 11.30 - Webinar gratuito
A35 BREBEMI: UNA STORIA DI RILANCIO DEL TERRITORIO
LO STUDIO AGICI SULL’IMPATTO DELL’INFRASTRUTTURA SUL TERRITORIO
Con interventi di: Pietro Innocenti (PORSCHE ITALIA), Claudia Maria Terzi (REGIONE LOMBARDIA), Attilio Fontana (REGIONE LOMBARDIA), Gianantonio Arnoldi (CAL Spa), Francesco Bettoni (A35 BREBEMI)
Il ruolo degli investimenti infrastrutturali come volano per l’economia è un tema centrale nel dibattito politico, e più che mai in un momento storico in cui è necessario rilanciare l’economia. La Infrastructure Unit di Agici, forte della sua esperienza decennale nell’analisi costi-benefici, ha studiato l’impatto di un’opera significativa come l’autostrada A35 Brebemi. Lo Studio, che considera le ricadute sul territorio circostante a tutto il 2019, mette in luce i benefici per aspetti fondamentali del tessuto economico-sociale quali il mercato del lavoro, la riqualificazione di aree industriali, le entrate per le amministrazioni locali, oltre che sull’ambiente e la sicurezza stradale.
La discussione sarà arricchita dalle testimonianze degli operatori che hanno investito in quest’area e dal punto di vista delle istituzioni regionali, attori fondamentali nel rilancio di un’area fino a pochi anni fa periferica nel contesto lombardo.

read more
14 APRILE 2020 – DALLE 11.30 ALLE 13.00
Webinar Osservatorio M&A Utilities
Lo scopo di questo primo webinar è discutere il quadro delle possibili evoluzioni dell’andamento
economico e finanziario del settore energetico italiano ed europeo.
Ciò, partendo da una analisi prospettica, contenuta nel Rapporto 2020 dell’Osservatorio Utility.
read more