POLICY, STRATEGIE POST CRISI E MODELLI DI FINANZIAMENTO INNOVATIVI
Lo Studio, redatto con il contributo di Intesa Sanpaolo, esamina:
Le novità normative e regolatorie del mondo dell’EE, anche in risposta al Covid-19, e le performance delle principali misure di incentivo
L’andamento storico e prospettico degli indicatori economici, finanziari e patrimoniali degli operatori italiani.
L’impatto del Covid-19 sulle direttrici strategiche dei player italiani e gli scenari attesi nei prossimi anni
La struttura, i vantaggi e i criteri di selezione dei modelli innovativi di finanziamento adottati dagli investitori istituzionali nel comparto dell’EE
Efficienza Energetica:
motore della ripartenza green del Paese
Martedì 16 marzo 2021 dalle 10.00 alle 12.40
Oggi l’efficienza energetica è al centro delle politiche di decarbonizzazione sia europee che nazionali. Inoltre, le risorse private e pubbliche messe a disposizione per questo settore sono ingenti, ma non sempre integrate in modo efficace. Per utilizzarle al meglio occorre che istituzioni e imprese identifichino e adottino efficaci strategie convergenti.
L’obiettivo del VII Workshop CESEF è, quindi, discutere con i protagonisti del settore su cosa manchi per far decollare gli investimenti e trasformare l’EE in un efficace volano per la ripresa economica e sociale. A tal fine affronteremo le seguenti tematiche:
Il ruolo dell’efficienza energetica nelle strategie europee per la decarbonizzazione.
Le risorse allocate dal PNRR e come valorizzarle.
L’efficienza energetica come leva per il rilancio delle aziende.
Come si è evoluta la finanza privata dedicata al settore.
Per informazioni, rivedere l’evento online e consultare il programma:
I Discussion Webinar sono percorsi strutturati che approfondiscono i principali temi gestionali e strategici dei comparti delle utilities, dell’efficienza energetica, delle rinnovabili e delle infrastrutture. Prevedono una concisa introduzione basata sui risultati delle ricerche degli Osservatori di Agici, una trattazione da parte di Main Speaker di prestigio e una sessione di Discussion con autorevoli operatori.
CARATTERISTICHE DEI NOSTRI WEBINAR
Permettono un confronto con i relatori sulle tematiche trattate grazie alla sessione di Q&A finale.
Approfondiscono in 90 minuti un tema di rilevante attualità.
Consentono di sviluppare un networking tra esperti delle tematiche trattate.
Prevedono la messa a disposizione di selezionato materiale sul tema.
12 dicembre 2019
Centro Congressi Fondazione Cariplo – Via Romagnosi, 8 – Milano
INDUSTRIA vs RESIDENZIALE
Una competizione per le risorse pubbliche nell’efficienza energetica?
La VI edizione del Workshop organizzato dal Centro Studi Efficienza Energetica – Cesef – di Agici Finanza d’Impresa partendo dalla presentazione dei risultati del Rapporto Cesef 2019 metterà in evidenza il contrasto tra la centralità dell’efficienza energetica nelle politiche energetiche e ambientali nazionali ed europee e l’effettiva limitata disponibilità di risorse economiche, una “coperta corta” contesa tra settore residenziale e settore industriale. Sarà, inoltre, l’occasione per discutere delle strategie e dei modelli di business necessari per competere nei nuovi mercati dell’efficienza disegnati dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima.
Nel corso dell’evento verranno consegnati i CESEF Energy Efficiency Award per i migliori interventi di efficienza energetica realizzati negli ultimi anni.
4 luglio 2019, 10.00 – 13.30, Milano, Ambrosianeum
I mercati dell’efficienza energetica sono in fermento e in continua evoluzione. Lo testimonia l’importante processo di consolidamento che sta creando un numero crescente di operatori strutturati, con solide competenze, in grado di approcciare progetti più grandi e complessi. Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, poi, fissa obiettivi sempre più ambiziosi, soprattutto in settori ancora poco efficientati. In questo quadro è centrale il tema di chi dovrà finanziare gli investimenti e di come trovare le risorse per i futuri progetti.
L’obiettivo del seminario è di fare chiarezza sul punto, provando a rispondere ad una serie di interrogativi:
Quali sono le condizioni di finanziamento per i progetti di EE?
Che ruolo possono giocare gli istituti bancari nel mercato consolidato?
Dove trovare le enormi risorse necessaria ad efficientare il settore del building pubblico e privato?
Quali sono gli strumenti e i modelli di finanziamento più adeguati ed efficaci?
Quali sono le strategie di investimento dei fondi specializzati?
L’incontro è a tavola rotonda e ad inviti ed è rivolto agli operatori industriali e finanziari. Dopo gli interventi introduttivi vi sarà un dibattito aperto a tutti i partecipanti.
Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. AccettaInformativa estesa