I Discussion Webinar sono percorsi strutturati che approfondiscono i principali temi gestionali e strategici dei comparti delle utilities, dell’efficienza energetica, delle rinnovabili e delle infrastrutture. Prevedono una concisa introduzione basata sui risultati delle ricerche degli Osservatori di Agici, una trattazione da parte di Main Speaker di prestigio e una sessione di Discussion con autorevoli operatori.
CARATTERISTICHE DEI NOSTRI WEBINAR
Permettono un confronto con i relatori sulle tematiche trattate grazie alla sessione di Q&A finale.
Approfondiscono in 90 minuti un tema di rilevante attualità.
Consentono di sviluppare un networking tra esperti delle tematiche trattate.
Prevedono la messa a disposizione di selezionato materiale sul tema.
Il 15 maggio 2018, a Bressanone, in occasione del Festival dell’Acqua sono stati presentati i risultati dell’Osservatorio Idrico OSWI di Agici Finanza d’Impresa.
Sono stati intervistati: Franco Fogacci, Hera; Alessandro Cecchi, Iren; Luca Grimoldi, ABB; Andrea Guerrini, ARERA; Stefano Cetti, MM; Paolo Cutrone, AGICI; Donato Pasquale, Schneider Electric; Emilio Guidetti, Montagna 2000; Marco Carta, AGICI; Adolfo Spaziani, Utilitalia.
Il primo Rapporto Annuale 2018 dell’Observatory for a Sustainable Water Industry è intitolato: “Servizio idrico e cambiamento climatico: investimenti, innovazione, casi di successo”.
Il tema del cambiamento climatico è ormai sempre più centrale nella gestione del Servizio Idrico Integrato (SII), specialmente dopo le emergenze idriche del 2017 in varie zone d’Italia. Per presentare un quadro il più possibile completo e aggiornato della situazione si è innanzitutto consultata la letteratura nazionale e internazionale sul tema, identificando le best practice suggerite da importanti istituzioni; in seguito si è costruito un database con dati tecnici ed economico-finanziari dei 55 maggiori player del settore per fatturato.
Le informazioni così raccolte sono poi state utilizzate per illustrare:
La situazione della risorsa idrica a livello globale e italiano, le principali sfide poste dal cambiamento climatico e i principi che guidano le istituzioni internazionali in materia;
L’andamento economico, finanziario, patrimoniale e degli investimenti dei 55 player;
Le strategie delle società del campione di fronte al cambiamento climatico suddivise tra strategie di mitigazione, adattamento e miste.
Sulla base di quanto sopra, lo studio:
Offre una descrizione aggiornata e ad ampio raggio del settore idrico italiano, utile per il management aziendale, per i policy maker a livello nazionale e locale, e per i numerosi soggetti interessati al settore come i fornitori, i finanziatori e i cittadini;
Analizza lo stato di salute attuale e prospettico delle maggiori aziende idriche italiane;
Individua le sfide manageriali, finanziarie e tecnologiche più importanti per il settore e le strategie di successo per fronteggiarle.
Di seguito si sintetizzano i principali temi trattati nel Rapporto.
Milano, 29 maggio 2018 presso Ambrosianeum (via delle Ore 3) dalle 9.00 alle 13.00
I Workshop Annuale OSWI
I PERCORSI DELLE UTILITY IDRICHE NELL’ERA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO DALL’INNOVAZIONE AI BISOGNI DEI CITTADINI
Il primo Workshop Annuale di OSWI – Observatory for a Sustainable Water Industry – si focalizza sulle strategie delle utilities italiane per far fronte alle crescenti sfide del mutamento climatico.
In apertura saranno presentati i due Studi dell’Osservatorio:
Il primo, a cura di AGICI, consiste in un benchmark strategico e finanziario delle 55 maggiori utility idriche;
Il secondo, a cura di Assistenza Casa, consiste in una analisi empirica condotta con interviste sulla consapevolezza e comportamenti degli italiani in tema di servizio idrico integrato
Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. AccettaInformativa estesa