La Research & Advisory Unit sull’Efficienza Energetica supporta le imprese attraverso attività di ricerca e advisory orientata a generare conoscenza sulle principali tendenze economiche, di policy ed incentivi, finanziarie e tecnologiche, che interessano l’ampio e dinamico settore del risparmio energetico.
La Unit sviluppa l’attività di ricerca attraverso: il Centro Studi sull’Economia e il Management dell’Efficienza Energetica (CESEF) e l’Osservatorio dei TEE, che forniscono analisi dettagliate sullo stato del mercato dell’efficienza energetica, sulle dinamiche competitive degli operatori e sui meccanismi incentivanti, avanzando proposte per il loro miglioramento. Offre inoltre soluzioni di advisory attraverso Easy Solutions.
CENTRO STUDI CESEF
Il CESEF ha lo scopo di mettere a fuoco e di seguire nel tempo le tematiche-chiave del settore in una prospettiva globale e indipendente. Il focus è su le tematiche economico-finanziarie, con particolare approfondimento dei modelli di business adottati dagli operatori specializzati. Scopri di più
OSSERVATORIO SUL MERCATO DEI TEE
L’osservatorio analizza periodicamente il meccanismo dei Certificati Bianchi, concentrandosi sui due pilastri portanti: i progetti presentati per la richiesta di incentivo, mettendone a fuoco caratteristiche e requisiti di accettabilità; il mercato dei TEE, analizzandone gli aspetti tecnici quali liquidità, scambi, andamento dei prezzi. Fornisce inoltre supporto agli stakeholder nella lettura delle linee guida dei progetti, informa sulla salute del mercato e avanza proposte di ottimizzazione del sistema. Scopri di più
Easy Solutions per l’Efficienza Energetica
Agici Easy Solutions per l’efficienza energetica offre un servizio di advisory specializzato sul settore del risparmio energetico. Tra le principali attività: Strategie e piani di business; analisi benchmark; politiche di marketing; finanziamento; ricerca di partner; cost-benefit analysis; valutazione d’azienda. Scopri di più
Ripartono i lavori del CESEF, il Centro Studi sull’Economia e il Management dell’Efficienza Energetica, con un seminario dal titolo “Un sistema di garanzie per sbloccare i finanziamenti all’efficienza energetica” che si terrà il prossimo 2 marzo, a Milano.
Evento
L’evento sarà strutturato a tavola rotonda (stile Aspen), con qualificati speach introduttivi e un dibattito al quale parteciperanno i principali esponenti di industria, finanza e istituzioni del settore dell’efficienza energetica. Sarà anche l’occasione per presentare il Piano di Attività CESEF 2016.
Interviste rilasciate in occasione del workshop ” EFFICIENZA ENERGETICA. Come competere e investire in un mercato in fermento” organizzato da Agici Finanza d’Impresa e dal Centro Studi sull’Economia e il Management dell’Efficienza Energetica (CESEF) l’8 ottobre 2015 a Milano presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo. Convegno con il patrocinio del GSE e del MISE.
Il CESEF, Centro Studi sull’Economia e il Management dell’Efficienza Energetica, ha assegnato per il primo anno gli Energy Efficiency Awards a tre interventi di Efficienza Energetica di particolare importanza nel panorama nazionale.
I riconoscimenti, consegnati l’8 ottobre a Milano (Fondazione Cariplo) in occasione del Workshop CESEF 2015, hanno lo scopo di valorizzare al meglio le best practice nazionali del settore, con l’auspicio di portare a sistema i migliori progetti e le migliori strategie e di aiutare lo sviluppo del mercato dell’Efficienza Energetica.
I premi sono stati assegnati, attraverso votazione segreta, da una giuria composta dai Partner del CESEF e da alcuni membri dei Comitati della rivista Management delle Utilities e delle Infrastrutture, e sono stati consegnati da Francesco Sperandini, Presidente e Amministratore Delegato del GSE.
Le categorie premiate: Project, Strategic e Financial. I vincitori sono stati:
L’efficienza energetica rappresenta il perno delle politiche energetiche e ambientali nazionali e internazionali, ma anche una leva fondamentale per il rilancio economico e industriale del Paese. In primo luogo, l’efficientamento energetico conduce a risparmi economici in grado di rilanciare i consumi delle famiglie e la competitività internazionale di prodotti e servizi; in secondo luogo, le elevate competenze tecnologiche dell’industria termo-elettro-meccanica italiana, ma non solo, configurano una filiera nazionale dell’efficienza energetica che potrebbe costituire un motore di rilancio dell’economia.
Il CESEF (Centro Studi sull’Economia e il Management dell’Efficienza Energetica) in collaborazione con i Partner 2014 (Enel Distribuzione, Manutencoop, ElectraItalia, Federutility, Ferrovie dello Stato Italiane, Hera, Studio Legale Radice e Cereda, Sirti, Siram, Turboden) ha recententemente concluso uno studio dal titolo “L’efficienza energetica in Italia. Proposte per competere, finanziare, regolare”, finalizzato ad orientare le decisioni di policy maker, operatori e istituzioni finanziarie.
Il Convegno, attraverso gli interventi dei vertici delle imprese bancarie e industriali, delle associazioni, delle Autorità e del Governo, affronterà con un taglio fortemente propositivo le principali tematiche del settore:
Il ruolo dell’efficienza energetica nel rilancio economico e industriale del Paese
La creazione di un mercato dell’EE al di là di obblighi e obiettivi
Le politiche di stimolo della domanda
Nuove strategie e modelli di business per competere
Il ruolo e le competenze del sistema finanziario
Come sfruttare i fondi europei e delle banche di sviluppo
Come creare una filiera italiana dell’efficienza energetica
Per le conclusioni è stato invitato il Viceministro dello Sviluppo Economico, Claudio De Vincenti.
Una risposta concreta alla crisi delle eccellenze manifatturiere italiane potrebbe arrivare da un’altra eccellenza nazionale: l’efficienza energetica. Il comparto termo-elettro-meccanico nazionale ha infatti diversificato con successo in questo campo ed è diventato punto di riferimento per molte tecnologie volte al risparmio energetico in ambito industriale (e non solo).
Per questo motivo un lavoro congiunto del Centro Studi sull’Economia e il Management dell’Efficienza energetica (CESEF) e dell’Osservatorio Internazionale sull’Industria e la Finanza delle Rinnovabili (OIR) ha misurato i benefici per il sistema industriale italiano di due tecnologie per l’efficienza energetica che vede l’Italia in prima fila a livello internazionale:
1) I recuperi del calore dei processi industriali attraverso moduli ORC nei settori Cemento, Acciaio e Vetro
2) La CAR a biomasse con impianti a biogas e moduli ORC nei settori Agricolo e Zootecnico, Agroindustriale e Forestale
Sono disponibili gli Atti del ciclo di quattro seminari organizzati da AGICI Finanza d’Impresa nell’ambito di MCE Expocomfort 2014.
I seminari hanno avuto come focus tematico le opportunità e gli strumenti di sviluppo nelle rinnovabili di piccola taglia e nell’efficienza energetica. Hanno partecipato come speaker i top manager delle principali realtà italiane del settore. Di seguito i dettagli dei temi trattati e delle testimonianze aziendali contenute negli atti:
Warning: file_get_contents(): php_network_getaddresses: getaddrinfo failed: Name or service not known in /web/htdocs/www.agici.it/home/wp-content/plugins/most-shared-posts/msp-fetch.php on line 179
Warning: file_get_contents(http://urls.api.twitter.com/1/urls/count.json?url=https%3A%2F%2Fwww.agici.it%2Farticolo-brebemi-studio-1-mld-investito-in-6-anni-e-3-710-posti-di-lavoro%2F): failed to open stream: php_network_getaddresses: getaddrinfo failed: Name or service not known in /web/htdocs/www.agici.it/home/wp-content/plugins/most-shared-posts/msp-fetch.php on line 179
Warning: file_get_contents(): php_network_getaddresses: getaddrinfo failed: Name or service not known in /web/htdocs/www.agici.it/home/wp-content/plugins/most-shared-posts/msp-fetch.php on line 179
Warning: file_get_contents(http://urls.api.twitter.com/1/urls/count.json?url=https%3A%2F%2Fwww.agici.it%2Farticolo-brebemi-dal-2014-investimenti-per-oltre-un-miliardo-5%2F): failed to open stream: php_network_getaddresses: getaddrinfo failed: Name or service not known in /web/htdocs/www.agici.it/home/wp-content/plugins/most-shared-posts/msp-fetch.php on line 179
Warning: file_get_contents(): php_network_getaddresses: getaddrinfo failed: Name or service not known in /web/htdocs/www.agici.it/home/wp-content/plugins/most-shared-posts/msp-fetch.php on line 179
Warning: file_get_contents(http://urls.api.twitter.com/1/urls/count.json?url=https%3A%2F%2Fwww.agici.it%2Farticolo-brebemi-dal-2014-investimenti-per-oltre-un-miliardo-4%2F): failed to open stream: php_network_getaddresses: getaddrinfo failed: Name or service not known in /web/htdocs/www.agici.it/home/wp-content/plugins/most-shared-posts/msp-fetch.php on line 179
Warning: file_get_contents(): php_network_getaddresses: getaddrinfo failed: Name or service not known in /web/htdocs/www.agici.it/home/wp-content/plugins/most-shared-posts/msp-fetch.php on line 179
Warning: file_get_contents(http://urls.api.twitter.com/1/urls/count.json?url=https%3A%2F%2Fwww.agici.it%2Farticolo-brebemi-dal-2014-investimenti-per-oltre-un-miliardo-3%2F): failed to open stream: php_network_getaddresses: getaddrinfo failed: Name or service not known in /web/htdocs/www.agici.it/home/wp-content/plugins/most-shared-posts/msp-fetch.php on line 179
Warning: file_get_contents(): php_network_getaddresses: getaddrinfo failed: Name or service not known in /web/htdocs/www.agici.it/home/wp-content/plugins/most-shared-posts/msp-fetch.php on line 179
Warning: file_get_contents(http://urls.api.twitter.com/1/urls/count.json?url=https%3A%2F%2Fwww.agici.it%2Farticolo-brebemi-dal-2014-investimenti-per-oltre-un-miliardo-2%2F): failed to open stream: php_network_getaddresses: getaddrinfo failed: Name or service not known in /web/htdocs/www.agici.it/home/wp-content/plugins/most-shared-posts/msp-fetch.php on line 179
Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. AccettaInformativa estesa