La recente frenata dell’economia, che sta interessando l’Italia e l’Europa, ha ravvivato il mai sopito dibattito su quali politiche mettere in atto per far crescere il PIL e l’occupazione. L’Osservatorio ritiene che il settore delle utilities possa essere un traino per la ripresa economica, specie nell’attuale contesto di transizione energetica. Questo, il focus della XIX edizione che si articolerà in due tavole rotonde.
Molto c’è da fare in termini di sviluppo delle energie verdi, di intelligenza delle reti, di aumento dell’efficienza energetica, senza contare le grandi opportunità tutte da sfruttare legate ai servizi innovativi di flessibilità e di demand response.
Dopo la presentazione dello Studio Accenture su questo tema e lo speech di Simone Mori di Enel sul futuro del mercato energetico italiano, i vertici delle utilities, gruppi energetici e tecnologici discutono sul ruolo emergente dei servizi di flessibilità per abilitare un modello energetico distribuito e rinnovabile. Particolare attenzione è data ai potenziali di mercato per gli operatori, ai possibili modelli di business e all’evoluzione tecnologica.
Dopo la presentazione degli Studi AGICI sul mercato italiano ed europeo delle utilities, i C-Level delle ex-municipalizzate, assieme al mondo finanziario, dibattono su come accelerare gli investimenti delle utilities in Italia e sul loro possibile impatto in termini di crescita del PIL del Paese.
Interviste realizzate in occasione del 19° workshop dell’Osservatorio M&A Utilities
Coordina: Pierfederico Pelotti, Accenture
Valerio Camerano, A2A
Danilo Moresco, ABB
Marco Giusti, AGSM
Massimiliano Bignami, ALPIQ
Stefano Venier, HERA
Coordina: Andrea Gilardoni, AGICI
Stefano Donnarumma, ACEA
Roberto Castiglioni, BFF
Enrico De Girolamo, CVA
PierPaolo Carini, EGEA
Massimo Andreoni, FICHTNER
Luca Matrone, INTESA SANPAOLO
Massimiliano Bianco, IREN
Lorenzo Mineo, SCHNEIDER ELECTRIC
Saranno premiati: Luigi Ferraris (Terna) per la categoria
Energia e Roberto Sancinelli (Montello) per la categoria SPL
"Il ruolo degli operatori di rete e delle utilities italiane nella transizione energetica: strategie di crescita a confronto" sviluppa un’analisi comparativa delle strategie dei primi 10 operatori nei seguenti settori: rete elettrica, rete gas, produzione di elettricità e vendita di gas.
"Energy Transition: role and strategies of European utilities and network operators" esamina lo stato di salute, le strategie e i piani di investimento dei 15 maggiori player europei nel Gas&Power, dei 10 maggiori TSO elettrici e dei 10 maggiori TSO gas.
Agici Finanza d'Impresa è una società di ricerca e consulenza specializzata nel settore delle utilities, delle infrastrutture e dell'Efficienza Energetica. Collabora con imprese, associazioni, amministrazioni pubbliche e istituzioni per realizzare politiche di sviluppo capaci di creare valore. L'approccio operativo e il rigore metodologico, supportati da un solido background teorico, assicurano un'elevata flessibilità che garantisce la personalizzazione delle soluzioni.
La conoscenza della realtà imprenditoriale, la pluriennale esperienza nei settori di riferimento e una vasta rete di relazioni nazionali e internazionali completano il profilo distintivo di AGICI.
L’Osservatorio nasce nel 2001 per iniziativa di Agici e si sviluppa negli anni successivi in collaborazione con Accenture; scopo iniziale era di monitorare le dinamiche del processo aggregativo delle utilities italiane post-liberalizzazione. Dopo il 2004 la visione dell’Osservatorio si allarga all’Europa così come si amplia lo spettro dei contenuti: non solo alleanze e aggregazioni, ma anche analisi critica e propositiva delle tematiche strategiche più rilevanti per le imprese operanti nei comparti dell’energia e dell’ambiente.