
I migliori approcci per l’Analisi Costi Benefici
Posted on apr 19, 2018 in Eventi sulle infrastrutture, Seminari
Data
19/04/2018
ore 10:00 - 13:30
Luogo
Ambrosianeum, Sala Lazzati
Categorie
I migliori approcci per l’Analisi Costi Benefici.
Opportunità per imprese e istituzioni nei settori infrastrutturali
Milano, giovedì 19 aprile 2018. Ambrosianeum, sala Lazzati, via delle Ore 3
In Italia si stanno facendo importanti passi avanti nell’adozione di metodi valutativi, in primis l’Analisi Costi Benefici (ACB), che considerino non solo gli aspetti finanziari ma anche gli impatti economici, sociali, ambientali e tecnologici legati alla realizzazione di investimenti e piani pubblici, soprattutto di tipo infrastrutturale, ciò nell’interesse di tutti gli stakeholder.
In quest’ottica, l’obiettivo del seminario è dibattere sulle questioni applicative della ACB nei principali settori infrastrutturali presentando modelli traslati da approcci già esistenti a livello nazionale e internazionale. Nel settore dei trasporti e in alcuni comparti del settore dell’energia, esistono già precise metodiche per la valutazione degli investimenti. In altri, invece, il dibattito è aperto e in alcuni casi si sta ragionando sulla definizione di metodologie specifiche.
Per questo verranno presentati e discussi, per ciascun settore, i metodi già in uso e gli approcci che potrebbero essere adottati dalle imprese, per meglio selezionare le infrastrutture, e dalle istituzioni, per valutare gli investimenti e allocare in modo efficiente le risorse.
Il seminario è a porte chiuse e a tavola rotonda. Dopo gli interventi dei main speaker, vi sarà una discussione aperta a tutti i partecipanti.
Per informazioni
Stefano Clerici, direttore Infrastructure Unit, stefano.clerici@agici.it
.
Programma
Download programma: Programma 19-04-2018 (293)
10:00 Analisi Costi Benefici: criteri generali e questioni settoriali
Andrea Gilardoni, Università Bocconi
Stefano Clerici, Agici Finanza d’Impresa
10:30 Esperienze acquisite nel settore Energia
Luca Lo Schiavo, ARERA
Andrea Oglietti, ARERA
Gaetano Mazzitelli, SNAM RETE GAS
Chiara Vergine, TERNA
11:20 Approcci metodologici nel settore Mobilità
Pierluigi Coppola, Struttura Tecnica di Missione del MIT
Chiara Ricci, Ministero delle Finanze
Gianfranco Pignatone, RFI
Edoardo Eminyan, ANAS (videoconferenza)
12:10 L’esperienza della BEI nel settore Idrico
Massimo Marra, BEI (videoconferenza)
12:25Dibattito
Saranno invitati al dibattito qualificati esponenti di: PA, Utilities, Produttori di tecnologie, Costruttori, ecc.
13:20 Conclusioni
Raffaele Tiscar, Ministero dell’Ambiente
13:30 Aperitivo
Modalità di partecipazione
Partner degli Osservatori AGICI*: Gratuito
Altri soggetti: € 500 + IVA Incluso nel prezzo anche il Rapporto 2018 della Infrastructure Unit (disponibile a partire da metà maggio)
*A2A, ABB, ACEA, ACCENTURE, ACQUA CAMPANIA, AGSM, ALPIQ, ASSISTENZA CASA, ASSOGAS, AVVENIA, BANCA FARMAFACTORING, BARTUCCI, BAYWA.RE, CESI, CVA, DOLOMITI ENERGIA, E2i, EDISON, EDPR, EF SOLARE, EGEA, ELETTRICITA’ FUTURA, ENEL, ENEL GREEP POWER, ENGIE, ENI, EON, ERG, FALCK RENEWABLES, FICHTNER, GEI, HERA, INNOGY, IREN, ITALGAS, MM, ORRICK, PROSVETA, RFI, ROMAGNA ACQUE, SCHNEIDER, SMAT, SNAM, SOLVAY, STUDIO RADICE e CEREDA, TAGES, TERNA, UTILITALIA
Prenotazione
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.