
ISCRIZIONI: Modelli per l’aggregazione di progetti e soggetti: le soluzioni per superare la frammentazione del settore dell’efficienza energetica
Posted on lug 14, 2016 in Eventi sull'efficienza energetica, Seminari
Data
14/07/2016
ore 14:30 - 17:00
Luogo
Ambrosianeum, Sala Lazzati
Categorie
Per superare le problematiche che limitano lo sviluppo del settore e l’accesso al credito il CESEF organizza il Tavolo di lavoro sui finanziamenti per l’efficienza energetica 2016.
Il primo incontro, che si è tenuto il 20 giugno scorso, ha inquadrato il tema del finanziamento dell’efficienza energetica, le criticità e le strategie degli operatori grazie agli interventi di importanti soggetti finanziatori e istituzioni come Mediocredito Italiano, Fondo Italiano Efficienza Energetica, Foresight, Susi Partner, European Energy Efficiency Fund, BEI e GSE. Sono emersi diversi modelli importanti per facilitare il finanziamento dei progetti di EE e, in particolare, si è deciso di focalizzare l’attenzione su:
- I modelli per l’aggregazione di progetti e soggetti, per superare le difficoltà legate alla piccola taglia dei progetti di EE e alla sottocapitalizzazione delle ESCo;
- I sistemi di garanzia finanziaria e tecnica, per favorire il finanziamento del settore da parte del sistema bancario.
L’incontro del 14 luglio p.v., centrato sulla prima tematica, ha l’obiettivo di discutere pregi e aspetti critici di tre modelli di particolare interesse, che saranno contenuti in un documento ad hoc:
- Il modello Facility: un plafond di risorse per finanziare le ESCo e i piccoli progetti
- Il modello Hub: una piattaforma di convergenza tra ESCo e investitori
- Il modello per l’aggregazione dei progetti della pubblica amministrazione
Interverranno: Andrea Gilardoni (Università Bocconi), Stefano Clerici (CESEF), Stefano Fissolo (Susi Partner), Federico Zacaglioni (TerniEnergia).
La seconda tematica sarà, invece, affrontata nel terzo incontro che si terrà a Milano il 13 settembre 2016.
Per informazioni
Stefano Clerici, Direttore Centro Studi Efficienza Energetica CESEF, stefano.clerici@agici.it
Programma
Programma in aggiornamento. Scarica il PDF: 2° Tavolo di lavoro CESEF (549)
14:30 Saluto ai partecipanti e introduzione
Andrea Gilardoni – CESEF e Università Bocconi
14:40 I modelli aggregativi per l’efficienza energetica
Stefano Clerici – CESEF
15:00 Il modello Facility: un plafond di risorse per le ESCo
Stefano Fissolo – Susi Partners
15:20 Il modello Hub: una piattaforma di convergenza tra ESCo e investitori
Federico Zacaglioni – Terni Energia
15:40 Dibattito
Interventi dei partecipanti
17:00 Aperitivo
Costi
Gli incontri sono riservati ad i Partner di Agici. La partecipazione è gratuita per i Partner Ordinari CESEF e a pagamento ( 250 € + IVA) per i Partner Base CESEF e per i Partner degli altri Osservatori Agici.
Prenotazione
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.