
Le misure comportamentali per l’efficienza energetica
Posted on lug 4, 2018 in Eventi sull'efficienza energetica
Data
04/07/2018
ore 10:00 - 13:15
Luogo
Ambrosianeum, Sala Lazzati
Categorie
Negli ultimi 40 anni l’economia comportamentale ha mostrato che gli esseri umani non sono perfettamente razionali quando consumano energia. Questa irrazionalità genera inefficienze in tutti gli ambiti della vita umana, da quello domestico a quello lavorativo. Ad esempio in casa si apre la finestra d’inverno invece di intervenire sull’impianto di termoregolazione e nell’industria i manager sono reticenti ad attivare investimenti in efficienza energetica, nonostante siano ad alto tasso interno di rendimento. In questo contesto, le misure comportamentali, influenzando in modo strutturato le abitudini delle persone, possono generare risparmi energetici addizionali rispetto agli interventi centrati sulle sole tecnologie di EE.
Tuttavia, queste misure sono ancora considerate “di frontiera” e non è del tutto chiaro e scontato come possano essere utilizzate per generare risparmi energetici significativi. E non è ovvio come trasformarle in efficaci strategie di business. In particolare esistono ancora dubbi su quanti e quali risparmi sono ottenibili, quali sono i ruoli delle istituzioni, delle utilities e degli altri operatori, quali tecnologie sono necessarie, come misurare i risparmi ottenuti.
In questo quadro, l’obiettivo del seminario è cercare le risposte a queste domande e definire le modalità per attivare sistematiche e vantaggiose modifiche del comportamento dei consumatori nei settori commerciale, residenziale e industriale. Con il contributo delle istituzioni, delle utilities, di operatori tecnologici e di esperti accademici faremo il quadro delle best practices internazionali, delle tecnologie abilitanti e vaglieremo le prospettive di sviluppo delle misure comportamentali per l’efficienza energetica in Italia.
.
Per informazioni
Stefano Clerici, direttore Centro Studi Efficienza Energetica CESEF, stefano.clerici@agici.it
.
Programma
Scarica il programma in PDF: Programma 04-07-2018 (197)
10:00 Registrazione e Welcome coffee
10:30 Saluti ai partecipanti
Andrea Gilardoni, Università Bocconi e Agici Finanza d’Impresa
10:40 Misure comportamentali ed EE: opportunità per le imprese
Stefano Clerici, CESEF
Federico Montanaro, CESEF
11:00 Economia comportamentale ed efficienza energetica
Valentina Bosetti, Università Bocconi
11:15 Il ruolo delle Utilites
Stefano Venier, Hera
11:30 Casi ed esperienze
Massimo Gallanti, RSE
Daniela Leotta, E.ON
Pasquale Monti, Enel
Mauro Fanfoni, ENI GAS E LUCE
Tina Giarletta, Oracle-Opower
12:20 Il ruolo delle istituzioni
Francesco Sperandini, GSE
12:35 Dibattito
Interventi dei partecipanti
13:15 Aperitivo
* in attesa di conferma
Modalità di partecipazione
Partner CESEF 2018: Gratuito
Partner altri Osservatori AGICI: € 250 + IVA
Altri soggetti: € 500 + IVA
Prenotazione
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.