
I canali di servizi e le priorità nello sviluppo infrastrutturale della Lombardia e del Paese
10,00€
La sezione Infrastructures di questo numero è composta da interventi e contributi che traggono spunto dal Convegno dello scorso 4 Marzo in Università Bocconi dal titolo “Infrastrutture del futuro. Riflessioni per i Governi che verranno”.
Il contributo di Oliviero Baccelli del CeRTET propone un approccio integrato nello sviluppo infrastrutturale considerando le infrastrutture quali canali di servizi, in grado di veicolare servizi non solo relativi al sistema dei trasporti ma, sfruttando le sinergie e le complementarietà permesse dalle nuove tecnologie, anche ai sistemi di telecomunicazione, energetici e, ove possibile, idrogeologici. Tale evoluzione sarà legata alle dinamiche demografiche e localizzative, soprattutto della Lombardia. Nel contempo, rileva l’autore, è fondamentale l’accelerazione degli investimenti per l’integrazione alle reti TEN-T e una pianificazione chiara e condivisa degli interventi da realizzare e una forte attenzione alle esigenze dei territori.
Ultime pubblicazioni
-
Le reti ultrabroadband in Italia: la visione di Vodafone
10,00€ Acquista -
Verso un nuovo modello energetico. L’opinione di Salvatore Pinto
10,00€ Acquista -
I comparti delle utility: dalle ragioni della crisi alle strategie per il rilancio
10,00€ Acquista -
Sviluppo e realizzazione di infrastrutture energetiche in Italia. Criticità e opportunità: l’analisi dell’independent technical advisor
10,00€ Acquista -
Messico: un mix di risorse quasi unico
10,00€ Acquista