
CNF 2016: Riqualificare la spesa pubblica. Priorità Infrastrutturali, Analisi Costi Benefici e IoT
100,00€
RAPPORTO ANNUALE CNF 2016
CNF 2016: Riqualificare la spesa pubblica. Priorità Infrastrutturali, Analisi Costi Benefici e IoT
SETTORI ANALIZZATI
ENERGIA • RIFIUTI • FERROVIE • AUTOSTRADE • LOGISTICA • IDRICO • TELECOMUNICAZIONI
PUNTI CHIAVE
LE NUOVE POLICY DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE DEL PAESE
I COSTI DEL NON FARE LE OPERE PRIORITARIE 2016-2030
L’INTERNET OF THINGS AL SERVIZIO DELLE INFRASTRUTTURE
LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE
IL MONITORAGGIO DELLE REALIZZAZIONI 2015-2016
LE PROPOSTE PER LO SVILUPPO INFRASTRUTTURALE
DESCRIZIONE
Lo Studio 2016 della Infrastructure Unit di Agici si colloca in un anno di transizione per lo sviluppo infrastrutturale del Paese sia per le importanti realizzazioni che, e forse soprattutto, per il cambio di paradigma nella loro pianificazione.
Accanto alla consueta identificazione delle priorità infrastrutturali del Paese e al calcolo dei Costi del Non Fare, il rapporto analizza i pilastri di un nuovo modo di fare infrastrutture: il crescente utilizzo, in fase di pianificazione, di strumenti di valutazione degli investimenti pubblici (come l’Analisi Costi Benefici) per la misurazione dell’effettiva utilità delle opere; il ricorso alle nuove tecnologie, e in particolare all’Internet of Things, per migliorare le infrastrutture esistenti, riqualificare i servizi erogati e ridurne i costi.
Indice
1. EXECUTIVE SUMMARY
2. LO STUDIO 2016
3. LE PRIORITÀ INFRASTRUTTURALI E I COSTI DEL NON FARE NEL PERIODO 2016-2030
3.1. I nuovi CNF 2016-2030
3.2. Il settore energia
3.3. Il settore rifiuti
3.4. Il settore autostradale
3.5. Il settore ferroviario
3.6. Il settore logistico
3.7. Il settore idrico
3.8. Il settore delle TLC
4. LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI
4.1. Introduzione
4.2. I modelli di valutazione degli impatti
4.3. L’importanza dell’Analisi Costi Benefici
4.4. Un confronto europeo
4.5. I Costi del Non Fare l’ACB delle opere di pubblica utilità
4.6. Alcune applicazioni di ACB in Italia
4.7. Conclusioni
5. L’INTERNET OF THINGS PER LE INFRASTRUTTURE DI PUBBLICA UTILITÀ
5.1. Introduzione
5.2. Definizione di IoT
5.3. La normativa europea e nazionale a supporto della digitalizzazione
5.4. Le applicazioni dell’IoT nelle infrastrutture
5.5. Infrastrutture per la Smart City in Italia
5.6. Conclusioni
5.7. Schede aziendali
GLOSSARIO E BIBLIOGRAFIA
Ultime pubblicazioni
-
OSMM 2022: Digitalizzazione e integrazione per il futuro della mobilità urbana. Politiche pubbliche e strategie degli operatori per costruire un ecosistema Mobility as a Service nelle città italiane.
2.000,00€ Acquista -
OSMM 2021: La svolta sostenibile della mobilità. Business models e politiche pubbliche per accelerare la transizione verde
2.000,00€ Acquista -
Executive Summary – Rapporto OSMM 2020
0,00€ Acquista -
OSMM 2020: Mobilità sostenibile per il rilancio delle Città Metropolitane. Misurazione della performance e proposte di policy per un cambio di paradigma
2.000,00€ Acquista -
OSMM 2019: Mobilità sostenibile: le strategie per le aree urbane al 2030. Policy e infrastrutture per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione
2.000,00€ Acquista