• Il 2014 è stato l’anno storico per le tecnologie green: + 130 GW per un investimento di 264 miliardi di €.
• In base alle stime OIR, il mercato mondiale delle rinnovabili dovrebbe crescere di circa 155 GW l’anno per arrivare a 2.650 GW nel 2020 (+ 50%).
• Continua il calo del costo di investimento degli impianti e la crescita della loro efficienza.
• Continua la concentrazione del settore: le operazioni di M&A nel 2014 sono state pari a 69 miliardi di $.
read more
Milano, 25 Novembre h 9.15-13. Ambrosianeum, via delle Ore 3 (seminario in lingua inglese)
Programma Seminario Colombia (0)
La Colombia si caratterizza per consistenti tassi di crescita economica grazie al favorevole contesto regolatorio che ha consentito politiche monetarie e fiscali di sostegno: solo nel 2013 il PIL è cresciuto del 4,3%.
Si stima che la domanda di energia elettrica nel 2028 crescerà del 46% rispetto a quella attuale. L’Unità di Pianificazione Mineraria ed Elettrica colombiana ha rivelato nel suo piano energetico 2013-27 investimenti per più di US$ 2 miliardi in infrastrutture di trasmissione e 840 MW di capacità eolica, geotermica e cogenerazione. In tal senso la Colombia ha fissato obiettivi per aumentare il peso delle “nuove rinnovabili” sulla consumo: 3,5% entro il 2015 e 6,5% entro il 2020 (nel 2013 tale quota era 1,4%). Gli obiettivi rinnovabili per le aree remote non connesse alla rete sono 20% entro il 2015, e il 30% entro il 2020 (erano 8% nel 2013).
Iscrizioni al Seminario
read more
Organizzato da: OIR
Media Partner: Management delle Utilities e delle Infrastrutture
SEMINARI OIR. LE OPPORTUNITA’ DI INVESTIMENTO NEI PAESI EMERGENTI
“The Chile’s Market For Renewable Energy Sources: Opportunities for the Foreign Investors“

read more
Il mercato mondiale delle rinnovabili, nella sua continua crescita, sta attraversando una fase di profondo mutamento. In Europa la si potrebbe riassumere con un’espressione non propriamente tecnica: amore-odio. Da un lato, i Governi sembrano spingere ancora sull’acceleratore delle rinnovabili, dall’altro le energie verdi sono sotto attacco in quanto tolgono spazio ai produttori/venditori tradizionali. Diverso è il discorso nei paesi emergenti ove le rinnovabili sono viste come strumento privilegiato per l’elettrificazione rurale e come mezzo per soddisfare il boom dei consumi minimizzando la dipendenza dai tradizionali esportatori di gas, petrolio e carbone.
read more
A cura di Marco Carta e Stefano Clerici
Una risposta concreta alla crisi delle eccellenze manifatturiere italiane potrebbe arrivare da un’altra eccellenza nazionale: l’efficienza energetica. Il comparto termo-elettro-meccanico nazionale ha infatti diversificato con successo in questo campo ed è diventato punto di riferimento per molte tecnologie volte al risparmio energetico in ambito industriale (e non solo).
Per questo motivo un lavoro congiunto del Centro Studi sull’Economia e il Management dell’Efficienza energetica (CESEF) e dell’Osservatorio Internazionale sull’Industria e la Finanza delle Rinnovabili (OIR) ha misurato i benefici per il sistema industriale italiano di due tecnologie per l’efficienza energetica che vede l’Italia in prima fila a livello internazionale:
1) I recuperi del calore dei processi industriali attraverso moduli ORC nei settori Cemento, Acciaio e Vetro
2) La CAR a biomasse con impianti a biogas e moduli ORC nei settori Agricolo e Zootecnico, Agroindustriale e Forestale
read more
Posted on mag 19, 2014 in Osservatorio Rinnovabili
Quale futuro del mercato peruviano delle rinnovabili? Ecco l’intervista che AGICI ha organizzato con Qualenergia a Henry Garcia, consulente del Governo del Perù su tematiche cruciali quali efficienza energetica, geotermia ed biomasse. Maggiori informazioni su questo promettente mercato sono disponibili nel rapporto AGICI pubblicato a maggio 2014 “Opportunities for Foreign Investor in Peru RES Market” a questo LINK
read more