Le filiere produttive delle rinnovabili italiane ed internazionali, superando la visione parziale e concentrando l’attenzione sulle tematiche industriali, sull’innovazione e sulla finanza
L’osservatorio Agici focalizzato sull’industria idrica di fronte alle sfide del cambiamento climatico e del miglioramento dei servizi per i consumatori
IL CONTRIBUTO DELLE UTILITY AL RILANCIO
DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE
Mercoledì 5 maggio 2021 dalle 10.00 alle 12.30 evento online
Durante il workshop saranno presentati i risultati del nuovo Studio dell’Osservatorio che approfondisce i modi e gli strumenti attraverso cui le Utility potranno contribuire al rilancio economico del Paese. Ciò con particolare riguardo delle piccole e medie imprese italiane in filiere attraverso strategie di forniture di servizi innovativi legati alla sostenibilità ambientale e digitalizzazione (es. rinnovabili, efficienza energetica, mobilità low-carbon, flessibilità della domanda, ecc.).
Per informazioni, rivedere l’evento online e consultare il programma:
POLICY, STRATEGIE POST CRISI E MODELLI DI FINANZIAMENTO INNOVATIVI
Lo Studio, redatto con il contributo di Intesa Sanpaolo, esamina:
Le novità normative e regolatorie del mondo dell’EE, anche in risposta al Covid-19, e le performance delle principali misure di incentivo
L’andamento storico e prospettico degli indicatori economici, finanziari e patrimoniali degli operatori italiani.
L’impatto del Covid-19 sulle direttrici strategiche dei player italiani e gli scenari attesi nei prossimi anni
La struttura, i vantaggi e i criteri di selezione dei modelli innovativi di finanziamento adottati dagli investitori istituzionali nel comparto dell’EE
L’Impact Analysis per i progetti del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza. Condizione essenziale per ottenere i finanziamenti
venerdì 5 marzo 2021 | dalle 11.00 alle 12.30 | webinar online riservato ai partner Agici
In continuità con l’evento di dicembre sulla pianificazione e progettazione di qualità, l’obiettivo di questo webinar è approfondire il tema delle analisi d’impatto per i progetti del PNRR.
Infatti, tra le condizioni poste dalla Commissione Europea per l’approvazione dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il conseguente accesso alle ingenti risorse della Recovery and Resilience Facility, si fa riferimento all’identificazione degli impatti delle riforme e degli investimenti selezionati dagli Stati Membri. A questo aspetto si aggiungono le conclusioni delle relazioni di Camera e Senato sulle Linee guida del PNRR, che attribuiscono un ruolo cruciale alla valutazione degli effetti anche dei singoli progetti del Piano.
Risulta quindi di fondamentale importanza che si utilizzino metodi di valutazione consolidati sia per selezionare riforme e progetti di qualità, che per saggiarne la coerenza rispetto agli obiettivi di policy.
L’evento gratuito è riservato ai partner Agici.
Per maggiori informazioni o per richieste di partecipazione, scrivere a agici@agici.it
Efficienza Energetica:
motore della ripartenza green del Paese
Martedì 16 marzo 2021 dalle 10.00 alle 12.40
Oggi l’efficienza energetica è al centro delle politiche di decarbonizzazione sia europee che nazionali. Inoltre, le risorse private e pubbliche messe a disposizione per questo settore sono ingenti, ma non sempre integrate in modo efficace. Per utilizzarle al meglio occorre che istituzioni e imprese identifichino e adottino efficaci strategie convergenti.
L’obiettivo del VII Workshop CESEF è, quindi, discutere con i protagonisti del settore su cosa manchi per far decollare gli investimenti e trasformare l’EE in un efficace volano per la ripresa economica e sociale. A tal fine affronteremo le seguenti tematiche:
Il ruolo dell’efficienza energetica nelle strategie europee per la decarbonizzazione.
Le risorse allocate dal PNRR e come valorizzarle.
L’efficienza energetica come leva per il rilancio delle aziende.
Come si è evoluta la finanza privata dedicata al settore.
Per informazioni, rivedere l’evento online e consultare il programma:
Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. AccettaInformativa estesa