Oggi nel mercato dell’efficienza energetica si assiste ad una sorta di “corsa all’oro”. Utilities, ESCo, produttori di tecnologie e investitori in fermento, con strategie più o meno dichiarate, individuate e individuabili, puntano a cogliere le opportunità offerte dal settore.
Tuttavia, se da un lato un vero e proprio mercato dell’EE fatica ancora a decollare, per limiti sia sul lato della domanda che dell’offerta (operatori piccoli, finanziamenti bancari scarsi, incentivi limitati), dall’altro emergono sempre di più singole esperienze importanti che occorre portare a sistema: progetti innovativi, modelli di finanziamento project e off balance, contratti EPC efficaci, strategie e partnership che creano valore.
Obiettivo del Workshop CESEF, e dello Studio presentato, è individuare e proporre strumenti e modelli concreti, utili agli operatori per competere, agli investitori per finanziare, alle istituzioni per sostenere il mercato e all’industria per trovare soluzioni di risparmio energetico.
Con il patrocinio di
Dedicata agli operatori del settore, in particolare utilities ed ESCo, ha l’obiettivo di individuare e discutere le principali strategie e i modelli di business più innovativi per competere nel mercato dell’efficienza energetica. Ampio spazio sarà anche dedicato a comprendere i possibili spazi di collaborazione tra gli operatori e le potenziali sinergie.
Dedicata ai finanziatori, ha l’obiettivo di mettere in luce i modelli di finanziamento più efficaci e innovativi. Grazie alle esperienze di importanti investitori (banche, fondi di investimento, banche di sviluppo, ecc.) verranno presentati alcuni casi concreti di finanziamento che hanno permesso di realizzare importanti progetti di efficientamento.
Dedicata ai soggetti istituzionali, ha l’obiettivo di individuare le strategie che regolatori e policy maker intendono attuare per rilanciare il settore. Si dibatterà, in particolare, sul futuro dei sistemi incentivanti, sul possibile ruolo delle certificazioni dei progetti, sulle politiche di stimolo della domanda e sulle politiche locali di efficientamento energetico.
Ne discutono:
Massimo Sabbioneda - ALPIQ
Giovanni Bartucci - BARTUCCI
Carlo Tamburi - ENEL
Stefano Venier - HERA
Gianluca Bufo - IREN
Claudio Levorato - MANUTENCOOP
Fabio Santini - UTILITALIA
I premi CESEF Energy Efficiency Awards, istituiti quest’anno dal Centro Studi sull’Economia e il Management dell’Efficienza Energetica – CESEF, sono assegnati alle imprese pubbliche e private – Utilities, Esco, Società di Servizi Energetici e di Facility Management, Industrie, Pubbliche Amministrazioni, Banche, Fondi di investimento, ecc. – che si siano particolarmente distinte nel settore dell’Efficienza Energetica.
L’Awards Commitee, che seleziona e vota i progetti, è presieduto dal prof. Andrea Gilardoni, Presidente del CESEF, ed è composto dai Partner del CESEF e da alcuni componenti dei comitati della rivista Management delle Utilities e delle Infrastrutture.
I premi sono tre, attribuiti sulla base dei progetti realizzati negli ultimi 2/3 anni nei comparti dell’industria, del building pubblico e privato e dei trasporti:
Premia l’operatore (utility, esco, produttore di tecnologie, società di servizi energetici, ecc.) che ha realizzato il miglior progetto dal punto di vista tecnico, valutando la complessità dell’intervento, il saving, l’innovazione, la dimensione, ecc.
Premia il soggetto finanziatore (banca, fondo di investimento, ecc.) che ha realizzato la più efficace soluzione finanziaria nel settore dell’EE, valutando l’efficacia, l’innovatività, la replicabilità, ecc.
Premia l’operatore o l’utente finale (industria, PA, grande distribuzione, ecc.) che ha adottato la miglior strategia di efficientamento energetico, valutando il risparmio ottenuto, la complessità e l’ampiezza delle soluzioni, la sostenibilità, ecc.
Per la rilevanza del progetto APC per l'industria dell'acciaio.
"Per aver realizzato un progetto con una forte componente di innovazione, aspetto chiave per il futuro dell'Efficienza energetica"
"Per aver elaborato e attuato negli anni un'esplicita e proattiva politica nell'Efficienza Energetica, conseguendo risultati significativi"
Per la riqualificazione del Policlinico S.Orsola di Bologna, in collaborazione con Siram, Sinloc ed EEEF (European Energy Efficiency Fund).
"Per aver attivato con successo un'operazione di finanza strutturata attraverso l'emissione di un Project Bond"
Agici Finanza d'Impresa è una società di ricerca e consulenza specializzata nel settore delle utilities, delle infrastrutture e dell'efficienza energetica. Collabora con imprese, associazioni, amministrazioni pubbliche e istituzioni per realizzare politiche di sviluppo capaci di creare valore. L'approccio operativo e il rigore metodologico, supportati da un solido background teorico, assicurano un'elevata flessibilità che garantisce la personalizzazione delle soluzioni. La conoscenza della realtà imprenditoriale, la pluriennale esperienza nei settori di riferimento e una vasta rete di relazioni nazionali e internazionali completano il profilo distintivo di AGICI.
Il settore dell'efficienza energetica, anche se poco conosciuto nelle sue molteplici articolazioni, è diventato sempre più rilevante ai fini delle politiche pubbliche nell'energia e nell'ambiente. Il CESEF - Centro Studi sull'Economia e il Management dell'Efficienza Energetica - nasce allo scopo di indagare potenzialità, sostenibilità e redditività del settore dell'efficienza energetica in una prospettiva globale e indipendente, superando le visioni parziali, condizionate da interessi specifici, che spesso caratterizzano gli studi sul comparto. Il CESEF analizza sistematicamente le dinamiche industriali, competitive e finanziarie. Ciò anche per formulare proposte per il policy maker.
www.agici.it
02/54.55.801
agici@agici.it