Il 7° Workshop CESEF, partendo dai dati del Rapporto 2020, sarà l’occasione per discuter del ruolo sempre più centrale dell’efficienza energetica nelle politiche di decarbonizzazione a livello comunitario e nazionale e nelle strategie degli operatori.
Nel corso dell’ultimo anno, complice la crisi causata dalla pandemia di Covid-19, sono molti gli elementi normativi che hanno interessato il comparto: European Green Deal, che fissa obiettivi al 2050 e introduce nuove strategie (e.g. Renovation Wave); il Next Generation EU, che alloca all’Italia circa 194 miliardi di € da spendere per più di un terzo in progetti green; e – a livello nazionale – il Superbonus 110%, misura dirompente per il mercato della riqualificazione edilizia.
Come hanno risposto gli operatori alla pandemia? A livello di mercato gli impatti della pandemia si sono fatti sentire: le strategie sono cambiate e il focus, per chi poteva permetterselo, è virato verso il settore residenziale. Questo è avvenuto, peraltro, dopo un anno, il 2019, in cui il mercato stava mostrando i primi effetti positivi del consolidamento avvenuto nel 2017/2018.
Infine, il crescente interesse degli investitori istituzionali verso l’ambito della sostenibilità (principi ESG e SRI) sta portando canali di finanziamento innovativi nel settore dell’EE.
L’Efficienza Energetica è al centro delle strategie pubbliche e private per la ripartenza.
Il Rapporto CESEF 2020 approfondisce le novità normative in materia di EE, con particolare attenzione alle politiche europee e alle misure nazionali attivate per fronteggiare la crisi. Le istituzioni hanno infatti visto nell’EE uno strumento efficace per rilanciare l’economia, in particolare attraverso la riqualificazione energetica in edilizia.
Al contempo, si mostra come gli operatori privati stiano riorientando le proprie attività su questo settore, senza però perdere di vista il settore industriale e quello della Pubblica Amministrazione. Infatti, sono gli interventi in questi settori quelli che beneficiano maggiormente dell’interessamento degli investitori istituzionali.A tal riguardo, nel Rapporto si evidenzia come questi soggetti stiano entrando nel mercato con strumenti innovativi e ingenti risorse in risposta al crescente interesse verso gli investimenti ESG.
Agici Finanza d'Impresa è una società di ricerca e consulenza specializzata nel settore delle utilities, delle infrastrutture e dell'Efficienza Energetica. Collabora con imprese, associazioni, amministrazioni pubbliche e istituzioni per realizzare politiche di sviluppo capaci di creare valore. L'approccio operativo e il rigore metodologico, supportati da un solido background teorico, assicurano un'elevata flessibilità che garantisce la personalizzazione delle soluzioni. La conoscenza della realtà imprenditoriale, la pluriennale esperienza nei settori di riferimento e una vasta rete di relazioni nazionali e internazionali completano il profilo distintivo di AGICI.
Il settore dell'Efficienza Energetica, anche se poco conosciuto nelle sue molteplici articolazioni, è diventato sempre più rilevante ai fini delle politiche pubbliche nell'energia e nell'ambiente. Il CESEF - Centro Studi sull'Economia e il Management dell'Efficienza Energetica - nasce allo scopo di indagare potenzialità, sostenibilità e redditività del settore dell'Efficienza Energetica in una prospettiva globale e indipendente, superando le visioni parziali, condizionate da interessi specifici, che spesso caratterizzano gli studi sul comparto. Il CESEF analizza sistematicamente le dinamiche industriali, competitive e finanziarie. Ciò anche per formulare proposte per il policy maker.