Gli interventi presenti nella palylist:
1. Salute economico-finanziario delle Utility: uno sguardo al 2020 e al 2023. L.Matrone, Intesa Sanpaolo
2. Come stanno cambiando le strategie di investimento delle Utility? Marco Carta, Agici
3. Il ruolo chiave delle Utility nella transizione energetica. Claudio Arcudi, Accenture
4. Il mercato globale dell'energia all'uscita della pandemia. Simone Mori, Enel
5. Come saranno le Utility nel 2023? Tavola rotonda moderata da Frediano Finucci con Gianni Vittorio Armani, A2A; Massimo Bonato, ACEA; Enrico De Girolamo, CVA.
Come noto, la pandemia Covid-19 ha impattato il settore delle Utility a livello operativo, finanziario e, infine, strategico.
Il primo Workshop dell’Osservatorio Agici-Accenture 2021 intende fare un bilancio e ragionare sulla possibile ripartenza da qui al 2023.
L’obiettivo è, quindi, fornire una rappresentazione delle strategie di crescita e dello stato di salute economico-finanziario delle Utility italiane. In particolare, si discuterà come i principali operatori hanno reagito al mutato contesto economico e quali strategie aziendali sono state adottate per proseguire/accelerare il percorso di Transizione Energetica avviato negli ultimi anni.
Protagonisti del Workshop, alcuni dei vertici delle principali Utility italiane, con un occhio anche al mondo finanziario, tecnologico e politico.
Modera Frediano Finucci, LA 7
Il Rapporto ha l’obiettivo di fornire un’ampia rappresentazione delle strategie di crescita e dello stato di salute economico-finanziario delle principali Utility italiane ed europee.
Lo Studio evidenzia come i principali operatori del settore energetico hanno reagito al mutato contesto economico, segnato dalla pandemia di Covid-19, e quali strategie aziendali sono state adottate per proseguire il percorso di Transizione Energetica avviato negli ultimi anni.
Gli obiettivi europei di decarbonizzazione, la riduzione della redditività degli impianti a carbone, la ripresa competitività del gas naturale, la spinta istituzionale verso lo sviluppo delle FER e di soluzioni innovative come l’idrogeno evidenziano la necessaria adozione da parte delle Utility di strategie in grado di adattarsi a un settore che negli ultimi anni sta attraversando grandi cambiamenti. Nei Capitoli dello Studio, quindi, sono approfondite tali dinamiche e le tendenze in atto, al fine di fornire uno strumento di approfondimento per le imprese, le istituzioni e tutti gli altri soggetti coinvolti nel settore.
In continuità con lo scorso anno, l’analisi – a livello sia italiano che europeo – è condensata in un unico Rapporto, non solo per una più fruibile lettura, ma anche per il forte legame esistente tra i due livelli della ricerca. In particolare, il Rapporto si divide in tre Capitoli:
Agici Finanza d'Impresa è una società di ricerca e consulenza specializzata nel settore delle utilities, delle infrastrutture e dell'Efficienza Energetica. Collabora con imprese, associazioni, amministrazioni pubbliche e istituzioni per realizzare politiche di sviluppo capaci di creare valore. L'approccio operativo e il rigore metodologico, supportati da un solido background teorico, assicurano un'elevata flessibilità che garantisce la personalizzazione delle soluzioni.
La conoscenza della realtà imprenditoriale, la pluriennale esperienza nei settori di riferimento e una vasta rete di relazioni nazionali e internazionali completano il profilo distintivo di AGICI.
L’Osservatorio nasce nel 2001 per iniziativa di Agici e si sviluppa negli anni successivi in collaborazione con Accenture; scopo iniziale era di monitorare le dinamiche del processo aggregativo delle utilities italiane post-liberalizzazione. Dopo il 2004 la visione dell’Osservatorio si allarga all’Europa così come si amplia lo spettro dei contenuti: non solo alleanze e aggregazioni, ma anche analisi critica e propositiva delle tematiche strategiche più rilevanti per le imprese operanti nei comparti dell’energia e dell’ambiente.